Η οικονομία της ευλάβειας. Η κατανάλωση του κεριού στο ναό του Αγίου Γεωργίου των Ελλήνων στη Βενετία : 17ος-18ος αι.

Part of : Θησαυρίσματα ; Vol.36, 2006, pages 369-399

Issue:
Pages:
369-399
Author:
Abstract:
Si esamina il duplice funzionamento della Confraternita di San Nicolò dei Greci, cioè come organismo religioso e contemporaneamente economico, attraverso l’uso simbolico e il consumo di candele nella chiesa di San Giorgio dei Greci a Venezia durante il XVII e XVIII secolo.Il valore economico delle candele è stato calcolato sulla base dei libri contabili tenuti dai guardian grandi della Confraternita durante gli anni 1647-1672. L’entità del consumo di candele nella chiesa di San Giorgio si dimostra analogo a quello delle Scuole Grandi di Venezia. Si è cercato inoltre di calcolare la frequenza stagionale dei greci nella loro chiesa, come pure il luogo di provenienze dei fedeli. Nei libri contabili della Confraternita è presente la trascrizione di tutte le persone che ogni settimana offrivano una somma in denaro per prendere il cero che dava la Confraternita. Il principale luogo di provenienza dei forestieri è soprattutto Patmos, seguono le isole Ionie, Cre ta e le isole dell’Egeo, mentre è notevole anche la percentuale di coloro che provenivano dalla Valacchia e da Tirnovo in Bulgaria. Analizzando mensilmente le entrate della Confraternita provenienti dalla distribuzione di candele durante un decennio (1674-1684) si constata che i più venivano a Venezia durante I mesi estivi (principalmente giugno e luglio). Il movimento in chiesa seguiva una curva regolare durante l’anno, bassa nei mesi invernali e all’ apice in primavera ed estate, con ricaduta in autunno e inverno. È un movimento che corrisponde certamente ai ritmi stagionali dei viaggi marittimie dei trasporti. Esaminando complessivamente gli introiti della Confraternita (anni 1602-1703) provenienti dalle offerte degli stranieri si constata: a) l’importanza economica della consuetudine e b) l’evidente diminuzione delle entrate dopo il decennio del 1680, che è dovuta ad una più generale flessione dell’estrinsecazione del culto e della devozione in tutta l’Italia alla fine del XVII e agli inizi del XVIII secolo.
Subject:
Subject (LC):
Notes:
Περιέχει διάγραμμα, πίνακες, παράρτημα και σημειώσεις